mercoledì 14 marzo 2018

Scopriamo insieme cos'è il COT e come si può sfruttare

Il C.O.T. sta a significare

Commitments of Traders ,è un resoconto settimanale che viene pubblicato ogni venerdi dalla Commodity Futures Trading Commission.

All'inizio della resa al pubblico di tali dati,il report veniva rilasciato con cadenza mensile e dall'inizio del 2000 viene rilasciato ,in ritardo ma ogni venerdi ad intervalli di tempo settimanale.

E' un informazione che ci arriva in ritardo  di circa due settimane sulle effettive posizioni al rialzo e al ribasso riportate.

Ci sono tre categorie di operatori

-COMMERCIAL
-LARGE
-SMALL

Le categorie piu rilevanti sono i COMMERCIAL e i LARGE ,da una parte chi si copre dal rischio del cambio ossia i COMMERCIAL e dall'altra parte coloro i quali sono sempre a fare soldi,i BIG,i grandi fondi,le banche d 'affari,gli istituzionali etc

OLTRE IL 90% di ogni mercato è presenziato in grande parte da queste due categorie ,quindi il polmone fondamentale di ogni futures

Gli SMALL ossia tutto ciò che rimane tra cui noi,con 3 euro in tasca ,rappresentano il resto del mercato. Quindi piuttosto ininfluente

Vediamo come leggere le posizioni dei vari attori protagonisti nel C.O.T.

Cominciamo col dire che questi dati non sono a pagamento ma pubblici e visibili da tutti al seguente link del sito ufficiale

http://www.cftc.gov/index.htm

Di seguito ,riportiamo lo screen shoot generale con gli "attori protagonisti" ,che possiamo ritrovare in ogni mercato senza nessun costo ovviamente ,quindi abbiamo a disposizione un sito molto completo anche se purtroppo sono dati resi pubblici in ritardo.


Il COT ,come leggerlo e quali sono gli attori principali nel mercato


Partiamo da sinistra verso destra della stessa pagina ,



- NON COMMERCIAL (LARGE)

I NON COMMERCIAL riportati nel COT

I Non commercial sono Fondi ed Hedge found che usano i futures come strumenti speculativi



- COMMERCIAL

COT ,il ruolo del Commercial come informazione di operatività nel trading

Parliamo di tutti i trader che utilizzano i futures come strumento di copertura a tutela dei rischi sul sottostante di loro interesse.
Sono spesso parte in causa del sottostante stesso.



- NON REPORTABLE POSITION

"Non reportaable position" nel COT e il ruolo che gli compete

Parliamo dei reatil ,dei piccoli investitori ,dei pesci piccoli



Nel complesso le informazioni che riguardano quante posizioni long o short hanno adottato i vari gruppi presenti nei vari mercati che troviamo.

La parte essenziale nel COT è comprendere il cambiamento di andamento delle varie posizioni nel corso di un tempo medio lungo. Il COT non è uno strumento idoneo da essere preso in considerazione per fare scalping o trading intraday ma sul medio lungo termine può darci delle buone indicazioni se ben lette.

Sul sito www.timingcharts.com .sempre senza alcun costo ,tutti ovviamente possono vedere graficati i vari grafici dei vari mercati con gli attori protagonisti tra i Commercial,i Non Commercial e gli small


Ecco in grafica il grafico dell'EURO ossia il cambio dell'EURO contro il Dollaro.

COT ,il grafico dell'EURO sopra riportato dal sito www.timingcharts.com

In blu abbiamo i COMMERCIAL

In verde i LARGE

In rosso gli SMALL

Come vediamo dal grafico sono i Large a farla da padrone ,guardate nel grafico dell'EURO i due tagli con la linea blu dei Commercial dove e come hanno mosso il prezzo.

Il carico e lo scarico di determinate posizioni su diversi mercati da parte dei Large determina nel medio lungo periodo l 'andamento del prezzo.
Quindi taglio che avviene con la linea dei Commercial per movimento di lungo respiro e le discrepanze che troviamo sulla stessa linea verde dei Large.

Si può fare un buon trading di medio/lungo termine su diversi mercati,rimanendo lucidi ed attendendo le giuste occasioni ,ma le informazioni ci arrivano in ritardo di quasi due settimane, quindi comunque ,dobbiamo adottare le giuste contromisure per poter operare in maniera logica ed attenta.

Vi lascio i due siti per poter visionare gratuitamente il tutto ,il primo è il sito governativo mentre il secondo è piu di impatto meno tecnico ma piu semplice da comprendere

http://www.cftc.gov/index.htm

www.timingcharts.com

Per il momento è tutto

Alla prossima

Sergio THE TRADING ON LINE

Nessun commento:

Posta un commento