martedì 13 febbraio 2018

L'oscillatore stocastico

Stochastic oscillator ossia l'Oscillatore Stocastico

L'oscillatore Stocastico fu creato negli anni 50 da George Lane. E' un indicatore di momentum (ossia di impulso e di forza del mercato) che mostra la chiusura rispetto al range “massimo-minimo” su un determinato numero di periodi. 

Lane ,ossia il suo creatore dice che lo Stocastico è un oscilllatore che non segue il prezzo o il volume ma segue la quantità e velocità del moto del prezzo.Come regola generale, il momentum cambia direzione prima del prezzo.
L'oscillatore stocastico si muove in un range, è utile per identificare i livelli di ipercomprato e ipervenduto.
Lo Stochastic oscillator (Oscillatore Stocastico) si calcola in maniera alquanto semplice: 
%K = (Chiusura corrente - Minimo più basso)/(Maggior Massimo - Minimo più basso) x 100
%D = 3-giorni SMA di %K
Minimo più basso = minor minimo per il periodo selezionato
Maggior massimo = maggior massimo per il periodo selezionato 
%K viene moltiplicato per 100 per muovere il decimale di due posizioni
Solitamente lo stocastico viene utilizzato per valutare le zone di iper comprato e iper venduto.
Ma possono essere utili anche gli incroci della media mobile con lo stocastico per una lettura più facile del grafico e di relativi livelli di prezzo.
Lo Stochastic oscillator (Oscillatore Stocastico) ha un valore che è solitamente compreso tra i livelli di 0 e 100. Quindi questo significa che se le due linee sono sopra il valore di 80, ci sarà una situazione di ipercomprato. Se invece le linee si trovano al di sotto di 20 sarà presente una situazione di ipervenduto.

L'inserimento dello Stocastico in un grafico www.thetradingonline.it

I parametri dello stocastico "5 3 3" sul grafico USDJPY a 5 minuti www.thetradingonline.it

Lo stocastico nel trading online www.thetradingonline.it


Nessun commento:

Posta un commento