giovedì 9 ottobre 2014

Cos'è il trend nel Trading on line

Partiamo col dire che la parola trend deriva dalla parola tendenza,in pratica nel momento in cui il mercato che stiamo osservando va verso l'alto abbiamo un trend rialzista,mentre se il mercato va verso il basso il trend è ribassista. Un trend rialzista è un trend in cui abbiamo un prezzo che sale mentre in un trend ribassista abbiamo un prezzo che scende.
Molto spesso abbiamo un mercato non in trend ossia in congestione o lateralità.
La definizione tecnica dice che un trend rialzista si sviluppa quando le barre o candele di prezzo che stiamo osservando hanno massimi e minimi crescenti mentre un trend ribassista si sviluppa quando le barre o candele di prezzo che stiamo osservando ha massimi e minimi decrescenti.
Ecco di seguito due esempi di trend rialzista e trend ribassista

Massimi e minimi crescenti nella zona blu ,siamo in un trend rialzista
Siamo su un grafico a 4H e nella zona blu vediamo massimi e minimi crescenti,siamo quindi in un trend rialzista.

Di seguito invece vediamo un grafico a 1H di GBPUSD

Massimi e minimi decrescenti nella zona bianca,siamo in un trend ribassista 

Il 70% del tempo medio di un mercato il prezzo viaggia in congestione ossia a livello tecnico non abbiamo in qualunque mercati,in qualunque arco temporale situazioni prolungate in cui ci sono massimi e minimi crescenti in un trend rialzista o massimi e minimi decrescenti in un trend ribassista.

Vediamo oggi sull'indice italiano ,nonostante la giornata negativa che c'è stata quante barre a 15 minuti possono avere sviluppato un trend ribassista.

due zone di trend al ribasso sull'indice italiano

Quindi a livello tecnico il trend è molto meno frequente rispetto alle aree di congestione,le più frequenti nel trading on line.

Potremo però avere delle definizioni di inclinazioni ribassiste e inclinazioni rialziste ad esempio nei due casi seguenti.

Prezzo in direzione al ribasso nell'indice italiano
La media mobile che vedete nel grafico è a 20 periodi cosi come avviene nel grafico sotto esposto

Prezzo in direzione al rialzo nell'indice italiano
Il trend vero e proprio come detto si figura ma in maniera più ridotta nei vari mercati specie nel mercato dei cambi,quindi molti usano una media mobile classica a 20 periodi per definire un trend col prezzo che deve stare al di sopra della media mobile a 20 periodi che deve essere inclinata al rialzo ossia verso l'alto in un trend al rialzo e verso il basso per un trend al ribasso.

Per semplificare quindi possiamo dire che se il prezzo viaggia sopra una media mobile a 20 periodi in qualunque mercato,in cui la media mobile stessa è inclinata verso l'alto avremo un trend rialzista viceversa all'opposto avremo un trend ribassista.





Nessun commento:

Posta un commento